Spero che non rimangano delusi, perché si tratta di un dolce di pasta morbida e leggera, solitamente aromatizzato all'anice o alla vaniglia ed ha un doppio utilizzo. Può essere mangiato per merenda o a fine pasto, accompagnato da un buon bicchiere di sangiovese o di vino di visciole. Inoltre costituisce la base di tantissime torte, farcite con la crema, la cioccolata o la marmellata. Nel tempo ha rappresentato uno dei capisaldi delle ricette tipiche dolciarie delle Marche, tanto da essere offerto e servito durante le ricorrenze più importanti: i "rinfreschi" dei matrimoni o dei battesimi erano caratterizzati dalla presenza di vassoi stracolmi di morbide fette di pizza margherita, solitamente accompagnate da un bicchierino di rosolio o da un tazza di squaglio (cioccolata calda). Questa usanza con il tempo è scomparsa, ma la pizza margherita mantiene il suo meritato posto d'onore. A casa mia ogni volta che la preparo è sempre la stessa storia.
"Che profumo! Hai fatto il dolce?".
"Si!!! Ma non si tocca!!!".
Volete sapere perché?! Beh, Mi serve per fare la torta!!!! La taglio a fette, spesse poco più di un centimetro, che poi alterno con la crema ed infine ricopro con la panna, I dettagli della ricetta? Prometto ve li darò nei prossimi post, perché questa ricetta sarà la base delle mie future torte.
Ingredienti
6 uova
gr.300 di zucchero
gr. 150 di farina
gr. 150 di fecola
1 bustina di lievito per dolci
1 vanillina
2 cucchiai di anice
Per prima cosa separiamo gli albumi dai tuorli. In una terrina versiamo gli albumi e, con l'aiuto delle fruste elettriche, montiamoli a neve ben soda
I
In un'altra ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una spuma morbida e liscia
Ora, molto delicatamente, uniamo i due composti con l'utilizzo di un cucchiaio di legno ottenendo una crema molto soffice. Sempre mescolando uniamo la farina, la fecola, la vanillina, l'anice e per ultimo il lievito. Versiamo il composto in una teglia foderata con la carta forno e inforniamo a 180° per mezz'ora, senza mai aprire il forno. Sforniamo la nostra torta e lasciamola sulla grata da dolci,
Lo so che questo dolce non si "tocca", mai per voi voglio fare un'eccezione. Assaggiatene una fettina ... nella sua semplicità è buonissima
soffice mia mamma la faceva spesso..
RispondiEliminalia
Sabri, ma perchè io ho origini marchigiane e questa meravigliosa pizza non la conosco?? :D
RispondiEliminabellissima!
ciao
Valeria
Che sorpresa!
RispondiEliminaHo guardato la foto senza leggere e ho subito pensato ma che pizza è?
Questo dolce secondo me è adatto per colazione.
Baci
Taty
sembra un pan di spagna soffice...soffice...
RispondiEliminail nome trae in inganno ...ma che meraviglia di torta supersofficiosa!
RispondiEliminaun abbraccio
Alice
assaggio sì una super fetta per me!
RispondiEliminaCi sono cascata anch'io, ahahah
RispondiEliminaUna torta sofficissima e ora aspettiamo di vedere come la trasformi
Baci
Ciao Sabrina questa sì!
RispondiEliminaE una pizza che mi piace
buona serata.
ma questa è una pizza supergolosa!!!
RispondiEliminasofficissima ottima così e la immagino farcita...chissà che bontà!
bacioni
Che simpatico post...bella questa torta super soffice!!! bacio
RispondiEliminafantastica e così morbida, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina