CALABRIA: Pane cunzatu di Rosa ed Io
CAMPANIA: Saltimbocca napoletano di Le Ricette di Tina
SICILIA: Pani friutu e pani ccu l’ogghiu e cco zuccuru di Cucina che ti
Passa
TOSCANA: Panino al lampredotto di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Rosümada e pan de mej di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Crema fritta di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Buchtel di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Merenda (o Marenda) Sinoira di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: La Piadina romagnola di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: Merenda dolce/salata dalla Val di Gresta..con
amore! di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Fcazz e fcazzedd di Breakfast da Donaflor
LAZIO: Supplì al telefono di Chez Entity
LIGURIA: torta paradiso - genoise di Un’arbanella di Basilico
UMBRIA: Torchietto al Formaggio e Capocollo di 2 Amiche in Cucina
Sono molto emozionata e lusingata ed appena ho saputo l'argomento che dovevamo trattare mi sono
balenate centomila ricette e, a dire la verità, la scelta non è stata semplice: il comune pane fatto in casa, i biscotti dei marinai, la crescia sai grascei, la crescia con il rosmarino, i maritozzi, la pimpinella. Ma, visto che lavoro in un negozio di generi alimentari, mi sono chiesta: cosa preferiscono comperare le mamme per la merenda dei loro bambini e che, allo stesso tempo, rientra nelle ricette che caratterizzano la mia regione? Non esiste risposta più logica: i pannociati!!!
Ingredienti
3 uova
gr.500 di farina
gr.50 di lievito di birra
gr.100 di olio extravergine d'oliva
gr.100 di parmigiano grattugiato
gr.200 di noci sgusciate
gr.200 di pecorino fresco tagliato a dadini
gr.50 di latte
sale e pepe
In una terrina versiamo la farina, il parmigiano grattugiato, le uova, l'olio, il lievito sciolto nel latte tiepido, il sale e il pepe. Ottenete un impasto morbido e lasciate lievitare per circa mezz'ora in un luogo caldo e privo di correnti d'aria. Trascorso questo periodo uniamo le noci, impastiamo e lasciamo nuovamente lievitare per mezz'ora.
Ora dall'impasto preleviamo una piccola quantità, l'allarghiamo sul palmo della mano ed inseriamo nella parte centrale un pezzettino di pecorino.
Richiudiamo formando una piccola pagnottella che andremo a posizionare sulla teglia del forno, precedentemente ricoperta con la carta forno.
La ricetta è perfetta ma mi rendo conto che ancora quel "copia e incolla" non è il mio forte; per non parlare dei link. Poi dovevo pubblicare alle 21,30!!! Sono in netto ritardo, mi scuso anticipatamente e corre subito da Barbara del blog "l'angolo di Babi" e speriamo di essere più precisa la prossima settimana con un'altra ricetta tipica delle Marche. Ehi, ehi! Aspettate il banner!!!!