Diciamo che la storia non è poi tanto semplice da raccontare, ma per farla breve tutto ha origine dalla mia implacabile curiosità. Siamo nel bel mezzo del Carnevale, tra coriandoli, carri allegorici e veglioni quando entra nel negozio una mia cliente e chiede "Vorrei le noci per fare le pesche!".
Forse non ho capito bene oppure la mia sordità galoppa!!! E' ovvio che non metto minimamente in dubbio la sanità mentale della cliente e chiedo cortesemente di chiarirmi la cosa. Appurato che le querce non fanno le ciliege mi domando come è possibile che con le noci si possano fare le pesche?
Ora che mi è stato svelato il segreto potrei anche qualche suggerimento ma lascio a voi trarre le conclusioni dopo aver letto la ricetta e vi presento le pesche dolci, ricetta gentilmente concessa da nonna Iole, tramandata a sua nuora Tiziana e a tutti noi che possiamo beneficiare di tanta delizia!!!
P E S C H E D O L C I
Ingredienti
3 uova
gr. 550 circa di farina 00
gr, 150 di zucchero
gr. 150 di burro
1/2 busta di lievito per dolci
1 vanillina
la scorza grattugiata di mezza limone
per farcire e decorare
crema o cioccolato
zucchero
alchermes
Per ottenere le nostre pesche dobbiamo avere a disposizione i gusci delle noci, che ci servono da "stampo".
In una ciotola versiamo la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata, il burro fuso, le uova, il lievito e la vanillina, Mescoliamo ed amalgamiamo gli ingredienti ottenendo un impasto consistente ma morbido. Stendiamo una foglia con l'aiuto del mattarello e con un coppapasta otteniamo dei cerchietti. Appoggiamo ogni cerchietto su metà guscio di noce in modo che cuocendo si formi un incavo.
Posizioniamolo sopra una teglia ricoperta da carta forno e cuociamo a 180° per 15 minuti, facendo attenzione alla cottura.
Sforniamo, lasciamo raffreddare sulla grata per dolci per qualche minuto e poi sformiamo i cerchietti di pasta dai mezzi gusci di noce. Immergiamo velocemente in una bagna composta da alchermes e acqua ogni singolo pezzo. Nel frattempo prepariamo la crema nel metodo classico con la quale farciamo le mezze sfere. In alternativa si può utilizzare anche la crema al cioccolato
Uniamo insieme i due gusci e passiamo velocemente nello zucchero semolato
Sistemiamo le nostre pesche sul vassoio e decoriamo con foglie fresche. Buon appetito!
Tra le ricette tipiche marchigiane questa mi sembra appropriata per inserire nella rubrica "Cucina Regionale New", che ogni mese ci permette di conoscere tipici tipici della nostra bella Italia. Il tema di febbraio è "Con un poco di zucchero ..." e con l'acquolina in bocca andiamo a vedere cosa hanno preparato le altre regioni italiane.
Valle d'Aosta Frittelle di mele, hockene http://cinziaaifornelli.blogspot.it/2014/02/frittelle-di-mele-hockene.html
Piemonte Torta di mele piemontese http://lacasadi-artu.blogspot.com/2014/02/torta-di-mele-piemontese-cucina.html
Trentino Alto Adige "Balote de pomi" con zabaione al Vin Santo trentinohttp://afiammadolce.blogspot.com/2014/02/balote-de-pomi-con-zabaione-al-vin.html
Veneto Sbreghette http://ely-tenerezze.blogspot.it/2014/02/sbreghette.html
Emilia Romagna- I melichini - http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/02/i-melichini-per-litalia-nel-piatto.html
Liguria - Focaccia dolce allo Sciacchetrà -http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/02/litalia-nel-piatto-con-un-poco-di.html
Umbria- Crescionda- http://amichecucina.blogspot.com/2014/02/crescionda-per-litalia-nel-piatto.html
Marche - Pesche dolci - http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/02/pesche-dolci-ricetta-tipica-delle-marche.html
Molise -Biscotti molisani al miele:'I Core-http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/02/biscotti-molisani-al-miele-i-core.html
Campania-Sanguinaccio con riso :http://www.isaporidelmediterraneo.it/2014/02/sanguinaccio-al-forno.html
Puglia - Sporcamuss - http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/02/cucina-pugliese-sporcamuss.html
Sardegna - Uvusones dolci di carnevale ricetta sarda - http://blog.giallozafferano.it/vickyart/uvusones-dolci-di-carnevale-ricetta-sarda