Valle D'Aosta- Fonduta valdostana - http://
Piemonte - Ajà http:// lacasadi-artu.blogspot.it/
Trentino Alto Adige -pappardelle al tartufo del Monte Baldo http:// afiammadolce.blogspot.it/
Veneto - http:// ely-tenerezze.blogspot.it/
Umbria -Zuppa di Farro e castagne http:// amichecucina.blogspot.it
Marche - Dolce con crema e visciole http:// lacreativitaeisuoicolori.blogsp ot.it
Basilicata - Cavatelli con la cicerchia “rascatielli ca cicercula” http:// blog.giallozafferano.it/ sognandoincucina
Sicilia-Frascatela-cavolfiori stufati con pancetta http:// blog.giallozafferano.it/ cucinachetipassaoriginal/
Sardegna - http:// blog.giallozafferano.it/ vickyart
Guest blog per il mese di Ottobre - Gramigna all'uovo con salsiccia e porcini - http://leleganzadelpolpo.blogspot.it/
La mia ricetta? Dolce ripieno con crema e visciole.
No, non mi sono bevuta il cervello. So benissimo che le visciole non sono un prodotto di questa stagione ma è proprio nel periodo autunnale che apriamo i primi barattoli di questo delizioso frutto che annualmente conserviamo durante la stagione estiva. In effetti la mia ricetta parte dalla fine di giugno quando nei vaso di vetro ho racchiuso le visciole con lo zucchero.
Le visciole sono una varietà di ciliegia, simile all'amarena e alla marasca. E' di consistenza morbida, di sapore asprigno ed è destinata alla preparazione di confetture, di conserve e del famoso "Visner" o vino di visciole. La pianta di questo frutto è molto diffusa nelle Marche e pare che sia stata importata dagli immigrati dell'Est venuti nella regione dopo la famosa peste del 1300 che decimò la forza lavoro nei feudi delle Marche.
La mia ricetta? Dolce ripieno con crema e visciole.
No, non mi sono bevuta il cervello. So benissimo che le visciole non sono un prodotto di questa stagione ma è proprio nel periodo autunnale che apriamo i primi barattoli di questo delizioso frutto che annualmente conserviamo durante la stagione estiva. In effetti la mia ricetta parte dalla fine di giugno quando nei vaso di vetro ho racchiuso le visciole con lo zucchero.
Durante tutta l'estate i vasetti sono rimasti esposti al sole che gentilmente ha provveduto a far sciroppare le nostre "prunus cerasus".
Le visciole sono una varietà di ciliegia, simile all'amarena e alla marasca. E' di consistenza morbida, di sapore asprigno ed è destinata alla preparazione di confetture, di conserve e del famoso "Visner" o vino di visciole. La pianta di questo frutto è molto diffusa nelle Marche e pare che sia stata importata dagli immigrati dell'Est venuti nella regione dopo la famosa peste del 1300 che decimò la forza lavoro nei feudi delle Marche.
DOLCE RIPIENO CON CREMA E VISCIOLE
Per l'impasto
gr. 300 di farina
gr. 100 di zucchero
gr. 130 di burro
2 uova
un cucchiaino di lievito per dolci
una vanillina
per la farcitura
mezzo litro di crema
visciole
per decorare
zucchero a velo
In una ciotola poniamo la farina, lo zucchero, le uova, il burro fuso, la vanillina, il lievito setacciato. Impastiamo velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e sodo che poniamo per 20 minuti nel frigo. Trascorso questo periodo dividiamo l'impasto a metà e con il mattarello stendiamo due sfoglie. Adagiamo la prima sulla teglia imburrata.
Versiamo la crema, poi uno strato di visciole denocciolate ed infine ricopriamo con la seconda sfoglia. Sigilliamo bene i bordi ed inforniamo a 180° per 40 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare sulla grata. A piacere polverizziamo con zucchero a velo. Buon appetito!
Il dolce è delizioso per il giusto equilibrio tra gli ingredienti: l'asprigno delle visciole con il dolce della crema e se vi fa piacere assaggiate le mie visciole sotto zucchero