Oggi voglio iniziare da quello che solitamente è la fine dei miei post ... l'assaggio.
Assaggiate, assaggiate pure! Una tira l'altra ... teneramente soffici, dal gusto delicato e dall'aroma vanigliato. Solo così possiamo capire perché anche lo scrittore Marcel Proust nella "Recherche du temps perdu" parla del gusto di queste deliziose "focacce pienotte e corte chiamate maddalenine" che hanno il potere di rievocare nel protagonista sopiti ricordi.
Indubbiamente la storia di questi biscottini, preparati in stampini a forma di conchiglia, ha radici ben più lontane. Si ha testimonianza già nel XVII secolo presso la corte di re Luigi XV e secondo tradizione sembra che devono il nome da Madeleine Paulmier, la cuoca che li inventò.
La storia delle mie madeleines è molto più recente, anche se da qualche tempo la ricetta giaceva nel fondo della scatola magica della mia cucina. Non sto certo a dirvi cosa sia la scatola magica e ne tanto meno che cosa contenga. Tanto lo sapete già!!! Se non lo sapete ... provate ad immaginare un enorme contenitore pieno, anzi strapieno, di fogli, spesso stropicciati dove appunto gli ingredienti delle ricette che prima o poi vorrei provare a realizzare. Forse qualcuno di voi si chiederà il perché ho definito questa scatola ... magica. In realtà per chi ama la cucina tutte le ricette sono magiche; in qualche modo riescono per pochi secondi a farci evadere dalla realtà. Siamo solo noi e gli ingredienti con un mondo nuovo che aspetta di essere scoperto. Ogni ricetta è una nuova conoscenza di procedimenti, tecniche, giuste combinazioni e piccoli accorgimenti.
Anche le graziose madelaines, così semplici, tenere e deliziose, nascondono un grande segreto nella preparazione. Ma questo l'ho scoperto grazie ad alcuni consigli che mi sono stati forniti dalla mia cara amica Morena.
M A D E L E I N E S
Ingredienti
gr. 125 di burro
gr. 100 di farina
gr. 100 di zucchero
gr. 8 di lievito per dolci
2 uova
1 vanillina
qualche cucchiaio di latte
per decorare
zucchero a velo
Facciamo sciogliere il burro a fuoco molto dolce e lasciamolo raffreddare. Nel frattempo in una ciotola mescoliamo la farina con zucchero, il lievito setacciato e la vanillina. In un'altro contenitore
sbattiamo le uova con qualche cucchiaio di latte e uniamolo al composto di farina.
Lavoriamo velocemente con una frusta ed uniamo il burro precedentemente fuso. Il composto dovrà risultare morbido e compatto ma non troppo liquido. Copriamo la ciotola con la pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Con l'aiuto di un cucchiaio distribuiamo il composto in uno stampo per madelaines, facendo attenzione a non riempire troppo i piccoli incavi.
Inforniamo a 200° per 10 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° e continuiamo la cottura per altri 10 minuti. La sbirciatina della cottura in forno è d'obbligo!!!
Sforniamo, sforniamo e lasciamo raffreddare sulla grata per dolci
Ora manca solo una leggera spolveratina di zucchero a velo. Buon appetito!
Ed ora un assaggio per tutti ed un ringraziamento a Morena per i suoi preziosi consigli.
Mentre osservo la foto sto già pensando ad inserire nella scatola magica qualche nuova ricetta, o meglio, alcune varianti alla versione base. Cosa ne dite di aggiungere all'impasto delle nostre madeleines le gocce di cioccolato? Si potrebbe provare anche la versione al gusto di caffè! E se inserissimo un pezzettino di frutta fresca nei nostri dolcetti prima della cottura?
Non mi ci fate pensare ... altrimenti mi metto subito all'opera nonostante la tarda ora!