Ridendo e
scherzando, si fa per dire, siamo giunti al consueto appuntamento della rubrica L'Italia nel piatto, che ci da la
possibilità di conoscere ricette tipiche di tutte le regioni della nostra bella Italia. Il tema che
affronteremo questo mese è: fiori, erbe, bacche ... la natura in tavola ,
quindi ne vedremo delle belle, anzi ... ne assaggeremo delle buone!!!
Valle D'Aosta - Sciroppo alle
viole- http://cinzia-lappetitovienmangiando.blogspot.it
Piemonte - Fersoi id buròsi http://lacasadi-artu.blogspot.it/
Lombardia - Fritàda e riŝòt de Ürtis http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/
Trentino Alto Adige - Sciroppo ai fiori di sambuco http://afiammadolce.blogspot.it/
Veneto - Risotto con i bruscanzoli http://ely-tenerezze.blogspot.it/
Friuli Venezia Giulia Matavilz, rucola e fasoi http://nuvoledifarina.blogspot.it
Emilia Romagna - Gli gnocchi di ortica- http://zibaldoneculinario.blogspot.it/
Liguria - Torta di erbi http://arbanelladibasilico.blogspot.it/
Toscana - Asparagi selvatici alla fiorentina http://www.nonsolopiccante.it/
Umbria - Tagliatelle con asparagi selvatici e pancetta http://amichecucina.blogspot.it
Marche - Lasagne con asparagi
selvatici e salsiccia http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it
Abruzzo -Frittata di spinaci porri e cipolla http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/
Molise -Frittata con asparagi selvatici- http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/
Lazio - Fiori di zucca fritti - http://elly-chezentity.blogspot.it
Campania - http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina
Puglia - Orecchiette, rucola e
pomodorini http://breakfastdadonaflor.blogspot.it
Basilicata - Polpette di lampascioni http://blog.giallozafferano.it/sognandoincucina
Calabria - Frittata di vitalba con caciocavallo http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
Sicilia - Minestra di Cucuzza o zucchina lunga
siciliana http://www.cucinachetipassa.info
Sardegna - Risotto con asparagi http://blog.giallozafferano.it/vickyart
Guest blog per il mese di Maggio
Campania - Polpettone in Crema di Latte con Fiori di Finocchio Selvatico ed
Erbe Aromatiche - http://mieleevaniglia.blogspot.it/
Beh! Qualcuno dirà :"Facile!!!". E' vero, ma quando le cose sembrano
troppo facili poi risultano difficili e dubbiose. Come rappresentante della
regione Marche mi sono trovata a dover scegliere la ricetta tra una
valanga di proposte, tutte molto interessanti: dai primi, ai contorni, alle
torte salate per non parlare degli sciroppi e dei liquori che si preparano grazie a erbe, fiori, frutti spontanei. Provo a citarne
alcune: i "grugni" in insalata, la famosa "bagiana" a base
di fave, i lupini in erba, le vitalbe in frittata, le fave in porchetta per non
parlare di tutte quelle ricette che hanno come ingredienti i funghi o il
pregiato tartufo. Un cenno mi sembra doveroso anche alle marmellate di frutti selvatici e spontanei come quella di prugnolo, di rosa canina o di bacche di sambuco. E tra tante io ho scelto le lasagne con gli asparagi
selvatici raccolti da mio cognato Angelo in aperta campagna e mentre leggete la ricetta provate a fare un piccolo assaggio!
Vi ricordo che gli asparagi selvatici vengono detti anche asparagi di campo e sono una specie spontanea dal turione sottile di colore scuro e uniforme. Hanno un sapore molto intenso e prima della cottura solitamente si consiglia di sbollentarli.
Ingredienti
per la sfoglia
3 uova
gr. 300 di farina Molino Chiavazza per pasta
un pizzico di sale
per il sugo
un mazzetto di asparagi selvatici
2 salsicce
una fetta di prosciutto cotto
una mozzarella
mezzo litro di besciamella
parmigiano grattugiato
olio extravergine
sale e pepe
Per prima cosa prepariamo il condimento: versiamo l'olio in un tegame, aggiungiamo le salsicce tagliate a pezzettini e lasciamo cuocere per 5 minuti poi uniamo gli asparagi precedentemente sbollentati e proseguiamo la cottura per circa un quarto d'ora.
Nel frattempo prepariamo la pasta: mettiamo la farina a fontana sulla spianatoia, nel centro versiamo le uova un pizzico di sale e iniziamo ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e sodo che lasciamo riposare per mezz'ora avvolto con la pellicola trasparente. Riprendiamo il nostro impasto e con il mattarello tiriamo una sfoglia sottile. (Per praticità solitamente divido l'impasto in due due ottenendo due sfoglie)
.
A questo punto tagliamo la sfoglia in tanti quadrati
e lessiamoli in abbondante acqua salata.
Prendiamo una pirofila larga, la imburriamo e iniziamo a comporre le nostre lasagne partendo dallo strato di pasta lessata alternato da uno strato di condimento a base di salsiccia e asparagi, una manciata di parmigiano grattugiato, besciamella, prosciutto cotto e mozzarella a dadini. Alterniamo di seguito fino ad esaurimento degli ingredienti.
Sull'ultimo strato mettiamo la besciamella con il sugo e il parmigiano grattugiato. Inforniamo a 200° per un'ora fino a quando si sarà creata una bella crosta croccante. Buon appetito!
Ricordatevi che la rubrica L'Italia nel piatto sarà presente il 20 giugno con nuove ricette