Tutti gli anni è la stessa storia. "E' Natale quando si sente nell'aria il profumo dei mandarini".Queste sono le parole di mia madre nel raccontare i suoi trascorsi, relativi a questo periodo dell'anno. Durante le festività natalizie i suoi nonni andavano in centro città per fare gli acquisti ed al loro ritorno portavano sempre qualcosa per i bambini, che solitamente si concretizzava in piccoli dolciumi colorati dal sapore di vaniglia o frutti provenienti da terre considerate lontane. Erano le banane o i mandarini: per noi oggi sono frutti che troviamo tranquillamente sulle nostre tavole mentre allora erano occasione di grande gioia e grande festa. Mi sembra d'immaginare la loro felicità nel ricevere un piccolo pensiero proveniente dalla città, i loro occhi sprizzanti desiderio di assaporare gusti e profumi insoliti e diversi dalle mele o dalle solite pere. Ora capisco le parole di mia madre; sicuramente per capire tutte le realtà bisogna viverle di prima persona e poi qualche volta non basta. Va beh! Per stasera niente pillole di saggezza! Ma volete sapere cosa associo al Natale, dal punto di vista culinario? Lo strudel! E volete sapere perché? Perché per molti anni in questo periodo sono andata in giro per mercatini natalizi, visitando Bressanone, Merano, Bolzano, Innsbruk, Vipiteno, Brunico. In queste occasioni avevo la sensazione di entrare nell'atmosfera del Natale, sia per la magica ambientazione che per quello strano miscuglio di profumi e sapori che si avverte vicino alle bancarelle. Lo so! Forse parlo da profana, ma lasciatemelo dire che in piccola parte il Natale è anche questo. Uscire a mani vuote è praticamente impossibile, perché si trova di tutto: addobbi realizzati a mano, decorazioni in legno, statuine per il presepe, cappelli in feltro, dolcetti aromatizzati, torroni artigianali e non manca mai lo strudel, dal suo inconfondibile profumo di cannella. Per questo oggi vi posto una delle tante ricette di questa specialità nella speranza che sia di buon augurio per queste nostre festività.
Come potete notare dalla foto lo strudel è composto da un involucro sottile e croccante di pasta arrotolato attorno ad un ripieno, che può variare: mele, pere, frutta secca, cannella, noce moscata, cioccolato, ricotta, uvetta e ... pane grattugiato rosolato nel burro.
Ingredienti per la sfoglia
gr. 200 di farina
gr. 20 di olio extravergine
gr. 20 di zucchero
1 albume
1 cucchiaio di acqua
Ingredienti per il ripieno
mele, pere e se preferite prugne
zucchero di canna
frutta secca (pinolo, noccioline, mandorle, noci)
uva sultanina
cannella in polvere
pane grattugiato rosolato nel burro
Realizzare la sfoglia con gli ingredienti sopra citati, avendo cura di tirarla molto sottile. Sistemarvi sopra le mele, le pere sbucciate e tagliate a fette, lo zucchero di canna, la frutta secca, la cannella in polvere e il pane grattugiato. Arrotolare la sfoglia su se stessa, chiudere i bordi comprimendone le estremità. Porre lo strudel sulla teglia foderata con carta forno e pennellarlo con il tuorlo rimasto. A piacere si può decorare la superficie con la sfoglia realizzando foglie o decorazioni natalizie. Cuocere in forno preriscaldato a 180° gradi per 1 ora circa. Sfornare e polverizzare con zucchero a velo. Buon appetito e buone feste.
Con questa ricetta partecipo al contest di Nuvole di farina e di La casa di Artù
E visto che tra gli ingredienti c'è la frutta secca partecipo al contest ideato da Pasticciona in cucina