CALABRIA: A susumella di Rosa ed Io
CAMPANIA: Taralli dolci di Le Ricette di Tina
SICILIA: Cannoli Siciliani di Cucina che ti Passa
CAMPANIA: Taralli dolci di Le Ricette di Tina
SICILIA: Cannoli Siciliani di Cucina che ti Passa
TOSCANA: di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: Biscotìn de Pròst di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Buzolai vicentini di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Kolazie di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Baci di dama di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: I gialletti di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: I basini de Trent di A Fiamma Dolce
LOMBARDIA: Biscotìn de Pròst di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Buzolai vicentini di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA GIULIA: Kolazie di Nuvole di Farina
PIEMONTE: Baci di dama di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: I gialletti di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO ADIGE: I basini de Trent di A Fiamma Dolce
LIGURIA: i canestrelli rivisitati di Un’arbanella di Basilico
UMBRIA: Birbanti di 2 Amiche in Cucina
MARCHE: I biscotti del pescatore di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Bocconotto di Castel Frentano di In Cucina da Eva
I BISCOTTI DEL PESCATORE
UMBRIA: Birbanti di 2 Amiche in Cucina
MARCHE: I biscotti del pescatore di La Creatività e i suoi Colori
ABRUZZO: Bocconotto di Castel Frentano di In Cucina da Eva
I BISCOTTI DEL PESCATORE
Questi biscotti sono molto semplici, sia per la modalità di preparazione, sia per gli ingredienti e tradizionalmente venivano preparati dalle mamme e dalle mogli dei pescatori, che, per lavoro, rimanevano fuori casa diversi giorni. Infatti la caratteristica dei questi dolcetti è di mantenere inalterato la propria fragranza per diverso tempo.
Ingredienti
gr.400 di farina 00
3 uova
gr.180 di zucchero
gr.100 di burro ammorbidito
gr. 50 di uva sultanina ammollata
gr. 100 di frutta secca (noci, pinoli e mandorle)
1/2 bustina di lievito
In una terrina mescoliamo le uova con lo zucchero, il burro, la farina e il lievito. Otteniamo un impasto morbido ed aggiungiamo l'uvetta e la frutta secca. Facciamo delle piccole palline, leggermente schiacciate, che metteremo sulla teglia del forno imburrata. Inforniamo a 170° per 20 minuti in forno statico. Sforniamo e lasciamo raffreddare sulla grata. Buon appetito!
Oggi vi lascio con questa immagine che riporta alcuni versi affissi sulla parete di una via di Fano: una città di mare e di marinai.