Volete sapere il vero motivo della mia assenza dal web? Ma il vero motivo?! Ve lo dico dopo aver postato la ricetta, che ha per ingredienti prodotti che ho acquistato durante un mio viaggio in Sicilia e più precisamente a Favignana. Lo so! La maggior parte delle persone che vanno in vacanza riportano a casa, come souvenir, un oggettino tipico, come ricordo dei meravigliosi giorni di ferie. Solitamente la scelta è molto vasta anche a livello economico, quindi si passa dallo strofinaccio, con impresso il nome e la cartina topografica della località, al tappeto appena finito di tessere, tipicamente artigianale. Io, invece, a causa di quella che chiamo "la mia deformazione professionale", sono orientata sempre verso qualcosa, ovviamente, di tipico ma comunque inerente il cibo. Adoro andare a curiosare in quei negozietti, che pullulano nelle località di villeggiatura e che propongono il meglio, a livello commerciale, di quello che il mercato può proporre. E' un classico vedermi gironzolare per le viuzze con le borse piene di pasta, vini, dolcetti e non manca mai un bel libro con le ricette tipiche, magari accompagnate da aneddoti o racconti del luogo. Mi piace guardare attentamente le vetrine alla ricerca di qualcosa che mi colpisca, sia a livello visivo che in relazione alla persona che sarà omaggiata del mio piccolo pensiero. Ok! Non vi ruberò altro tempo e vi lascerò liberi di andare al mare o di fare un bel riposino all'ombra di un albero di albicocche mature. Dopo tanto parlare ritorniamo alla ricetta: spaghetti con tonno, peperoni, capperi e origano di Favignana.
Ingredienti
spaghetti
filetto di tonno sottolio
cipolla
peperoni
capperi
origano
pendolini
olio
peperoncino
sale
In un tegame versare l'olio e fare leggermente imbiondire mezza cipolla. Unire il peperoncino, i peperoni tagliati a piccoli pezzettini, il sale, i capperi, i pendolini tritati, l'origano e lasciare cuocere per qualche minuto. Infine aggiungere il tonno sgocciolato e leggermente sbriciolato.Proseguire la cottura per pochi minuti e infine aggiungere gli spaghetti, appena cotti in abbondante acqua salata e scolati. Mescolare il tutto nel tegame ancora sulla fiamma. Se necessario aggiungere un giro di olio extravergine. Buon appetito!
Scusate! Un passo indietro! Forse qualcuno ha creduto che il viaggio sia stata la causa della mia assenza, ma in realtà in vero motivo è lui: il mio cestino portalavoro o meglio quello che rappresenta.
E si! Perché è la mia passione per il cucito che mi tiene spesso lontana dal computer e debbo dire che questa volta mi ha premiata. Finalmente sono: modellista sartoriale. E con grande piacere che vi presento le mie colleghe e la mia maestra, mentre lavoriamo per la prossima sfilata che si terrà a Fano, Zona Lido, domenica 3 luglio alle ore 21. Questi sono i momenti veri della vita: quando si lavora insieme per dare vita a qualcosa in cui si crede fermamente basandosi sulla collaborazione, sull'amicizia, sulla semplicità. Grazie Michela.
Favignana stupenda ci sono stata 2 anni fa e mi è piaciuta tantissimo, come questa tua favolosa
RispondiEliminaricetta. Brava e complimenti anche per
l'Attestato di Modellista Sartoriale io....
quasi quasi non attacco neanche un bottone!!!
A presto Carla
Che bella soddisfazione!! hai proprio ragione, creare qualcosa insieme ad altri e vederne il risultato, è veramente una bella cosa! complimenti per le passioni e l'impegno che ci metti!
RispondiEliminabuonissimi e moltoo freschi questi spaghetti! complimenti anche per la tua scatola da lavoro e l'attestato...che brava! ;)
RispondiEliminaComplimenti per l'attestato :) e per questi spaghetti così estivi :D
RispondiEliminaSplendida ricetta e complimenti per il blog. Buona giornata
RispondiEliminabravissima in tutto...sia per il cucito che per il buon piatto di spaghetti
RispondiEliminaSalut Sabrina,
RispondiEliminaTrès appétissants ces spaghettis.
Bravo pour ta boite de couture et ton diplôme,quand on apprend avec amour on ne réalise que de belles choses.
Amitiés Celeste
complimenti per il diploma se te la cavi bene come in cucina con il cucito i migliori stilisti sono in pericolo!
RispondiEliminache brava! invidio molto chi sa cucire... io me la cavo appena con i bottoni!!
RispondiEliminaottima ricetta e grazie per avermi catapultato nella bellissima Favignana dove sono stata anni fa e da dove mi sono riportata anche io origano, bottarga e capperi come souvenir!
Stupenda la foto...gli spaghetti mi fanno una gola che non ti dico!!!
RispondiEliminaCiao Sabrina!! noto con piacere che sei marchigiana!! io ho conosciuto un pò di persone delle marche e in tutte ho trovato una solarità, una simpatia che era impossibile da notare!! esattamente come te, insomma!! :-) bellissimo il tuo blog, pieno di bellissime foto! ritornerò a trovarti sicuramente!!un bacione
RispondiEliminaComplimenti anche a te per il tuo blog...mi sa che abbiamo una cosa in comune anche io dai viaggi adoro i souvenir commestibili, mangerecci, bevibili e tutto ciò che gira intorno a questo mondo! Complimenti per il tuo attestato!!!
RispondiEliminaciao! grazie della visita!!!!!!!compimenti per questi spaghetti..da leccarsi i baffi!baci!
RispondiEliminavolevo dire che è impossibile da non notare!! un bacione
RispondiEliminaComplimenti per tutto cara!!! un piattino di questi fantastici spaghetti me lo farei, troppo buoniii :)
RispondiEliminaUna ricetta semplice e fresca! Da provare subito,complimenti!!
RispondiEliminaGrazie della tua visita graditissima, complimenti per il tuo blog!!!
RispondiEliminacomplimenti per la tua laurea ,un bello traguardo lili
RispondiElimina