sabato 18 ottobre 2014

Castagnaccio marchigiano: ricetta tipica delle Marche

Le castagne sono da sempre una vera risorsa alimentare, tanto da meritarsi il nomignolo di "pane dei poveri": con la sua farina mescolata con quella di frumento di faceva il pane. Avendo la proprietà di contenere molti amidi, di avere zuccheri complessi e di resistere benissimo all'essiccazione era un cibo disponibile durante tutto l'anno. Tanti erano e sono tuttora gli usi di questo frutto sia nella versione fresca che in quella secca. La castagna fresca si utilizza arrostita o bollita, può essere un contorno per la cacciagione oppure si gusta nei dolci. Possiamo anche glassata e trasformarla in marron glacé. Molteplici sono le ricette che prevedono l'utilizzo della castagna secca, che appositamente essiccata, viene fatta rinvenire in acqua o latte caldo, ottenendo deliziose prelibatezze (castagne all'arancia).
Può essere ridotta in farina ed essere usata per la realizzazione di biscotti, polenta, frittelle e di specialità come il castagnaccio marchigiano. La particolarità è che tra gli ingredienti c'è il rosmarino, simbolo di soavità e di felicità. Secondo un'antica credenza se una ragazza avesse offerto il castagnaccio ad un uomo e a questo fosse capitato il pezzo con il rosmarino, i due avrebbero convolato felicemente a nozze.


                                                         

                                                                     Ingredienti

                                                                     gr 400 di farina di castagne
                                                                     gr. 50 di zucchero semolato
                                                                     gr. 40 di uvetta
                                                                     gr. 30 di pinoli
                                                                     acqua tiepida
                                                                     un rametto di rosmarino
                                                                     2 cucchiai di olio extravergine
                                                                     burro e pangrattato



In un contenitore mescoliamo la farina di castagne con lo zucchero, uniamo l'acqua tiepida, facendo attenzione a non creare grumi. Aggiungiamo metà uvetta, metà pinoli e per ultimo l'olio. 


Imburriamo e rivestiamo di pangrattato una tortiera bassa 


Versiamo il composto e cospargiamo con l'uvetta, i pinoli rimasti e gli aghi di un rametto di rosmarino


Mettiamo in forno alla temperatura di 200° per circa 50 minuti. Sforniamo e serviamo il nostro castagnaccio marchigiano quando sarà raffreddato. Per renderlo ancora più goloso possiamo arricchirlo con l'aggiunta dei fichi secchi. Buon appetito!



Un abbraccio e un piccolo assaggio per tutti voi che siete passati nel mio blog







Con questa ricetta tipica delle Marche partecipo al contest del blog "La cultura del frumento" 


5 commenti:

  1. Ottimo!! Anche la mia nonna lo faceva così, uvetta, pinoli e rosmarino, e io pure!!! Delizioso!!

    RispondiElimina
  2. Questa poi....mai saputo che ci fosse anche la versione del castagnaccio marchigiano, ma sai che proprio non lo sapevo? Io che sono sposata con uno di origine toscana, è davvero una splendida sorpresa. A presto. Paola

    RispondiElimina
  3. un grande classico, ma in versione rivisitata... notevole!
    Ho da parte un po' di farina di castagne, magari mi cimento :-p
    Brava!
    Alessia

    RispondiElimina
  4. Il tuo castagnaccio a fatto gola. Complimenti per la vincita ! :) Claudia

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...