Tra i ricordi di una mia anziana cliente c'è il primo incontro con la futura suocera durante il quale le chiese "Sai fare le tagliatelle?" e nel frattempo le guardava le mani e più precisamente le dita. Educatamente le rispose che le tagliatelle erano la sua specialità e, a sua volta, si senti di chiederle quale fosse il motivo di tanto interesse per le sue dita. La risposta fu che una donna da marito doveva avere le dita curate e affusolate per girare e chiudere i cappelletti. Quindi saper fare le tagliatelle o meglio saper tirare la sfoglia era di sicuro un bel biglietto da visita. Purtroppo, e dico purtroppo, i tempi sono cambiati e molto spesso per mangiare un piatto di tagliatelle si ricorre a quelle già pronte oppure si mangiano al ristorante. Debbo però fare una precisazione, perché ho notato che in questi ultimi periodi c'è stato un ritorno a certe tradizioni e alla riscoperta di piatti che erano ormai quasi scomparsi dalla nostre tavole come i taccon, fatti con la farina di fava, o le cres tajat. a base di farina di mais. Per me è sempre un gran piacere realizzare un piatto che rappresenti la nostra antica cultura culinaria, racchiudendo in sé le nostre radici e soprattutto i valori più veri della nostra gente. Spesso, poi ci metto del mio, nel senso che se da un lato cerco di recuperare e riproporre vecchi piatti popolari poi dall'altro gli elaboro, combinandoli con sughi alternativi. Ma rimaniamo sul discorso della cucina tradizionale e più precisamente sulle tagliatelle fatte in casa, che saranno l'ospite d'onore nella Festa della Campagna e dei piatti contadini che si terrà a Fenile di Fano il 27,28 e 29 maggio. In effetti tra le tante iniziative che si svolgeranno durante la manifestazione c'è anche il 5°Campionato provinciale di Tagliatelle fatte a mano.

Farina, uova, un pizzico di sale e una buona dose di manualità sono gli ingredienti necessari per ottenere una pasta morbida ed elastica che deve essere poi tirata con il mattarello sulla spianatoia. Dopo aver steso una sfoglia sottile, la pasta va ripiegata più volte su se stessa e qui le tecniche sono tante: ognuno ha la sua. Con un coltello grande e pesante tagliare delle strisce di misura regolare e sollevare le tagliatelle ottenute per poi stenderle sulla spianatoia o appenderle in una stendipasta per farle asciugare. Dopo averle cotte in abbondante acqua salata, le tagliatelle sono pronte per essere condite e a questo punto ... a voi la scelta. Io, in questa occasione sono rimasta unita alle tradizioni e ho usato un sugo con salsiccia e piselli.

Ehi, ma questo matrimonio non sa da fare? Ok, ci penso io. Tu, qui presente, sugo con i piselli, vuoi prendere come tua sposa la tagliatella? E tu, tagliatella vuoi prendere come tuo sposo il sugo con i piselli? Se nessuno a niente da dire io vi unisco in matrimonio e vi dichiaro marito e moglie. Viva gli sposi!
Non c'è più religione, guarda cosa debbo fare! E dopo il matrimonio e il servizio fotografico sieti tutti invitati al loro ricevimento. Buon appetito!
La pasta fatta in casa...
RispondiElimina...impareggiabile, condivido in pieno!
Un abbraccio*
Maddy
Io sono per la pasta fatta in casa...quando posso la faccio e mi godo un buon piatto ben condito...bello quel matrimonio, ma non hai specificato per che ora bisogna venire!!! ciao.
RispondiEliminaBello il tuo post :)) molto simpatica anche la cerimonia del matrimonio ^_^ ..a proposito a che ora è il ricevimento?...
RispondiEliminaIo sono una cultrice della pasta fatta in casa e spesso la preparo..pero' non tiro la sfoglia con il mattarello..lo ammetto mi affido alla macchina per la pasta per tirare la sfoglia..ma la prossima volta magari potrei provare ;)
Ciaooooo
In effetti questo matrimonio è perfetto! e' vero che si sono perse tante cose negli anni e l'abitudine di fare la pasta in casa era il modo migliore per sentire e vivere la famiglia
RispondiEliminaCara! Scusa il ritardo, innanzitutto che blog delizioso (in tutti i sensi)!!! Sei simpaticissima!Il bicolore resta... ma si è attenuato!! AHahaha!
RispondiEliminale fettuccine fatte in casa, e non solo le fettuccine, tutta la apsta fatta in casa, a casa mia è sempre la benvenuta, e la faccio molto spesso...belle...baci
RispondiEliminaBuone,un piatto per me è avanzato??? Io le faccio da quando avevo 9 anni e a insindacabile giudizio dei miei commensali ,è difficile trovare di meglio!!!Però loro sono di parte............baciozzi!
RispondiEliminaHai ragione !! la pasta fatta in casa è tutta un'altra cosa !!! è una splendida iniziativa !! dovrebbero farla in tutta Italia !!!
RispondiEliminaTi posso chiedere un favore piccino piccino ??? ho scritto un post con una sfida tra 2 caffè (illy contro lavazza club) e vorrei sapere tu quale preferisci tra i due !! il post è qui: http://paolafabycafe.blogspot.com/2011/05/sfida-illy-vs-lavazza.html !!! Se vuoi passa !! mi farebbe molto piacere !! Grazie !!! ^___^
Ah ah ...! Viva gli sposi allora! C'ho poco da ridere io sn scarsa nel fare le tagliatelle! :-( brava!
RispondiEliminala pasta fatta in casa è sempre good :-) un abbraccio
RispondiEliminaIo per un piatto di tagliatelle potrei fare pazzie....vedi tu! Baci
RispondiEliminaHurra también digo,las pastas caseras son lo mejor tienen base de cariño,felicito siempre a los italianos por sus pastas y por esta iniciativa,cariños y abrazos.
RispondiEliminaciao ma sei marchigiana anche tu "vicina di casa" !! grazie per la visita che ricambio volentieri!! Bella questa festa peccato che sono fuori altrimenti ci avrei fatto un salto, le tradizioni e la cucina di una volta, bellissimo
RispondiEliminaCiaooooo
ottime tagliatelle e presentata in maniera bellissima. complimenti!!!
RispondiElimina